Vai al contenuto
Pubblica Assistenza e Soccorso
  • HOME
  • STORIA
  • VOLONTARI
  • FORMAZIONE
  • NEWS
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • Rendiconti 5×1000
    • Resoconto compensi
  • PRIVACY
    • PRIVACY POLICY
    • INFORMATIVA CLIENTI E FORNITORI
IL 118 E L'AMBULANZA
IL PRONTO SOCCORSO
SERVIZIO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE (Ex Guardia Medica)
LINK UTILI
IL 118 E L'AMBULANZA

Il 118 è un servizio pubblico e gratuito di pronto intervento sanitario, attivo 24 ore su 24, coordinato da una centrale operativa che gestisce tutte le chiamate per necessità urgenti e di emergenza sanitaria, inviando personale e mezzi adeguati alle specifiche situazioni di bisogno.

Alla Centrale Operativa 118 devono rivolgersi tutti i cittadini che ritengono di trovarsi in presenza di un problema, insorto improvvisamente, che necessiti di un intervento sanitario di urgenza, con eventuale trasporto presso un presidio ospedaliero.

L’attività della Centrale Operativa non è in alcun modo sostitutiva di quella svolta dai medici di Medicina Generale e/o di Guardia Medica, attività con le quali si integra su specifica richiesta di intervento da parte di detti medici.

Quando si verifica una emergenza sanitaria e si vuole richiedere un’ambulanza, basta comporre il numero 118, senza prefisso, e si entra in contatto con la Centrale Operativa.

L’ambulanza è un autoveicolo opportunamente attrezzato per il trasporto di malati o feriti in posizione sdraiata o semi-seduta, attraverso l’uso di una barella. Dispone, inoltre, di presidi e attrezzature utili al soccorso di persone traumatizzate e/o in grave pericolo di vita.

Le ambulanze che sono in servizio per il 118, sul territorio della provincia di Reggio, sono costituite da un equipaggio di volontari o dipendenti delle diverse associazioni. Non sono presenti, a bordo, medici o infermieri. Per questo motivo, il personale presente sulle ambulanze reggiane non può somministrare farmaci, ma si limita ad effettuare valutazioni e manovre di primo soccorso e il trasporto in ospedale. Se la Centrale Operativa o l’equipaggio intervenuto ritengono che ci sia la necessità urgente di un intervento medico o infermieristico, viene inviato in appoggio all’ambulanza un Mezzo di Soccorso Avanzato. Questi mezzi sono autovetture attrezzate che trasportano medici e/o infermieri specializzati nell’emergenza-urgenza, che possono compiere ulteriori accertamenti e intervenire sul paziente anche con opportuni farmaci.

Accedere al Pronto Soccorso con l’ambulanza NON dà diritto alla precedenza nella coda di accesso agli ambulatori. Si è comunque tenuti alla valutazione da parte dell’infermiere di triage, che stabilisce la priorità di accesso.

IL PRONTO SOCCORSO

Il Pronto Soccorso è dedicato alle urgenze ed alle emergenze sanitarie. Non è indicato per approfondire aspetti clinici non urgenti o cronici.

ACCETTAZIONE DI TRIAGE

L’infermiere di triage è preposto ad accogliere gli utenti con problemi di salute. La valutazione viene effettuata da personale infermieristico appositamente formato, che assegnerà un codice colore che stabilisce la priorità di accesso agli ambulatori. I codici colore attualmente in uso sono:

  • ROSSO: viene assegnato ai casi più gravi, con pericolo di vita immediato. Il paziente entra immediatamente in ambulatorio;
  • GIALLO: viene assegnato ai pazienti con problemi che richiedono un trattamento sanitario in tempi brevi;
  • VERDE: viene assegnato ai pazienti che non richiedono un intervento immediato;
  • BIANCO: viene assegnato ai pazienti con problemi non urgenti e differibili. Gli utenti con codice bianco vengono assistiti dopo che sono stati trattati i casi più urgenti.

Durante l’attesa, è richiesto agli utenti di rimanere in sala d’attesa, affinchè il personale possa facilmente rintracciarli. Se qualcuno dovesse allontanarsi, è pregato di comunicarlo al personale d’accettazione.

ACCESSO AGLI AMBULATORI E VISITA MEDICA

L’accesso agli ambulatori è regolato dagli infermieri di triage sulla base del codice colore assegnato. L’accesso all’ambulatorio è previsto per il solo paziente, i famigliari o accompagnatori devono attendere in sala d’attesa. Fanno eccezione, gli accompagnatori dei minori di 18 anni.

In ogni ambulatorio operano un medico e un infermiere, i quali provvederanno ad effettuare gli accertamenti di laboratorio, strumentali, radiologici ed eventuali consulenze specialistiche ritenute necessarie per l’attività diagnostica.

Negli ambulatori non è consentito l’uso di apparecchi di telefonia mobile.

DIMISSIONI O RICOVERO

In caso di dimissione, il personale sanitario consegna tutta la documentazione clinica prodotta durante la visita. Quando necessaria, viene indicata la terapia da effettuare e suggeriti eventuali ulteriori accertamenti. Tale documentazione deve essere, pertanto, portata a conoscenza del Medico di Famiglia.

La documentazione di Pronto Soccorso può essere mostrata in qualsiasi farmacia per l’acquisto dei farmaci non mutuabili. In caso di prescrizione di farmaci mutuabili, è attiva la farmacia interna all’ospedale (gruppo di salita 3, primo piano, percorso blu).

Nei casi in cui, dopo gli accertamenti, si renda necessario il ricovero, il personale sanitario che ha gestito il caso avrà cura di informare i famigliari. Il tempo di attesa tra la fine del percorso di Pronto Soccorso e l’invio effettivo in reparto, a volte, può richiedere un po’ di tempo, poichè dipende dalla disponibilità effettiva del posto letto nel reparto di ricovero.

SERVIZIO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE (Ex Guardia Medica)

Il Servizio di continuità assistenziale (ex-guardia medica) è un servizio per l’urgenza domiciliare che sostituisce il medico di medicina di famiglia e il pediatra di libera scelta per le effettive urgenze dalle ore 20.00 alle ore 8.00 dei giorni feriali e dalle ore 10.00 del sabato o del prefestivo alle ore 8.00 del lunedì o del giorno feriale successivo.

Il medico di continuità assistenziale effettua visite domiciliari urgenti prescrivendo soltanto i farmaci ritenuti necessari nell’ambito della visita del paziente o la cui interruzione possa aggravarne le condizioni.

Il medico di continuità assistenziale può essere contattato telefonicamente chiamando il numero verde 800 23 11 22 e seguendo la voce guida per arrivare a parlare con il medico di competenza del comune da cui si sta chiamando.

LINK UTILI

Alcune pagine e siti che possono esserci utili (clicca sui nomi per aprire i relativi siti web)

ENTI e ASSOCIAZIONI

Comune di Castelnovo di Sotto

Comune di Cadelbosco Sopra

Provincia di Reggio Emilia

Regione Emilia Romagna

Anpas Emilia Romagna

 

ORGANI DI POLIZIA E SICUREZZA

Polizia di Stato

Carabinieri

Guardia di Finanza

Vigili del fuoco

Polizia Municipale delle Terre di Mezzo

 

SITI DI RIFERIMENTO SANITARIO

AUSL di Reggio Emilia

Sito del servizio sanitario regionale

Fascicolo sanitario elettronico

 

PROTEZIONE CIVILE

Sito nazionale

Sito regionale

Coordinamento provinciale

 

LE NOSTRE CONSORELLE

Croce Arancione Montecchio

Croce Azzurra Poviglio

Croce Bianca Sant’Ilario

Croce Verde Alto Appennino

Croce Verde Castelnovo Monti

Croce Verde Reggio Emilia

Croce Verde Villa Minozzo

Emilia Ambulanze (EMA) Casalgrande

 

BOLLETTINI, ALLERTE E CONTROLLI AMBIENTALI

Allerta meteo Emilia Romagna

ARPAE Emilia Romagna

Copyright © 2023 Pubblica Assistenza e Soccorso | Pubblica Assistenza & Soccorso Castelnovo Sotto e Cadelbosco Sopra
Powered by Pubblica Assistenza e Soccorso
Cookies Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata.

Puoi scegliere se accettare o negare il consenso all’installazione dei cookie di profilazione. Cliccando sul tasto "Accetto", acconsenti all’uso di questi cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Impostazioni".
ImpostazioniAccettoContinua senza accettare
Aggiorna impostazioni cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearThis cookies is set by GDPR Cookie Consent WordPress Plugin. The cookie is used to remember the user consent for the cookies under the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-others1 yearNo description
slimstat_tracking_code30 minutesNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo