Le nostre attività

Pubblica Assistenza & Soccorso è convenzionata con l’ASL di Reggio Emilia ed è accreditata presso la Regione Emilia Romagna per lo svolgimento dei servizi di emergenza – urgenza, gestiti dalla Centrale Operativa 118 Emilia Ovest, con sede a Parma.

7 giorni su 7 – 24 ore su 24, una nostra ambulanza è a disposizione di questo servizio e interviene, su richiesta del 118, nei territori dei comuni di Castelnovo Sotto e Cadelbosco Sopra, spingendosi, all’occorrenza, anche nei comuni limitrofi (Campegine, Gattatico, Poviglio, Reggio Emilia)

Gli equipaggi delle nostre ambulanze di emergenza sono composti da 3 componenti, volontari o dipendenti, adeguatamente formati per prestare un primo soccorso tempestivo ed efficace.

Su richiesta, secondo la disponibilità degli equipaggi  e seguendo le direttive della Regione Emilia Romagna e della Centrale Operativa 118 Emilia Ovest, la Pubblica Assistenza può inviare ambulanze ed equipaggi di emergenza per fornire assistenza sanitaria a gare sportive, eventi e manifestazioni di vario genere.

Pubblica Assistenza & Soccorso effettua anche trasporti privati verso le strutture sanitarie della provincia e oltre, attraverso l’uso di ambulanze per i trasporti ordinari, auto e pulmini attrezzati per il trasporto di persone con disabilità motoria.

Per i cittadini residenti nei comuni di Castelnovo Sotto e Cadelbosco Sopra, i trasporti verso le strutture sanitarie di Reggio Emilia, Guastalla e Montecchio sono gratuiti. Per i non residenti e per tutte le altre destinazioni, i servizi sono a pagamento.

 I servizi privati devono essere prenotati entro mezzogiorno del giorno feriale precedente la data dell’appuntamento. Per effettuare una prenotazione, occorre telefonare o presentarsi presso la nostra sede.

Non si effettuano servizi verso strutture non sanitarie e per motivi non sanitari.

Pubblica Assistenza & Soccorso svolge, in convenzione con L’ASL di Reggio Emilia e la Centrale Operativa della Croce Verde, servizi di trasporto inter-ospedalieri e intra-ospedalieri con ambulanza. Sono trasporti dagli ospedali e strutture convenzionate della Provincia verso il domicilio (dimissioni), oppure i trasferimenti tra diversi ospedali o strutture per consulenze, visite specialistiche, terapie o ricoveri.

Pubblica Assistenza & Soccorso partecipa al bando per il Servizio Civile Universale, insieme alle altre Pubbliche Assistenze della provincia di Reggio Emilia. Ogni volta che il Ministero dell’Interno rinnova il bando del Servizio Civile Universale, 6 ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni possono venire a svolgere un anno di volontariato presso la nostra associazione, collaborando insieme ai nostri volontari nello svolgimento delle diverse attività elencate qui sopra.

La Protezione Civile della Pubblica Assistenza & Soccorso, è un gruppo che opera nei territori di Castelnovo Sotto, Cadelbosco Sopra e Bagnolo in Piano (Unione Terre di Mezzo) ed è formata da volontari addestrati e qualificati per operare in situazioni di emergenza come alluvioni, terremoti, assistenze sanitarie alla popolazione, ecc…

Negli ultimi anni ha partecipato a varie emergenze come il terremoto dell’Aquila nel 2009, dell’Emilia nel 2012 e l’alluvione di Lentigione di Brescello nel 2018.

Il gruppo fa parte del coordinamento di Protezione Civile di Reggio Emilia e della colonna mobile regionale.

Pubblica Assistenza & Soccorso, facendo parte di Anpas Emilia Romagna, è riconosciuto come centro di formazione regionale. Grazie ai nostri formatori, Pubblica Assistenza può fornire corsi certificati e riconosciuti di:

  • Primo Soccorso, conforme al decreto legislativo 81 del 2008;
  • Aggiornamenti di Primo Soccorso, conforme al decreto legislativo 81 del 2008;
  • Abilitazione all’uso del Defibrillatore Semi-automatico Esterno (DAE);
Inoltre, Pubblica Assistenza organizza anche serate aperte alla cittadinanza per approfondire argomenti di Primo Soccorso, Manovre di Rianimazione, Manovre di Disostruzione delle vie aeree negli adulti e pediatriche.
I nostri formatori sono il TOP!

Volontari occupati nei servizi

118
37%
Servizi inter-ospedalieri
20%
Servizi ordinari e sociali
28%
Centralinisti
15%